brandsmercoledì 9 marzo 2022

Alta gioielleria David Morris: guida al brand

Condividi

ARTICOLO DI ASHLEIGH GRIBBON

TRADOTTO DA FULVIO ANIELLO

Mood innovativo, colori vivaci e tagli scintillanti: David Morris dà nuova vita alla gioielleria con uno stile moderno e artistico che ridisegna i confini del design tradizionale. Per la maison a conduzione familiare, trovare le pietre perfette per ogni creazione è un’operazione che richiede tempo. La realizzazione di un orecchino, un anello o una collana è un processo che può durare mesi, tempo di cui gli artigiani del brand hanno bisogno per cercare le gemme e i minerali migliori.


Per celebrare il lancio della nuova collezione, il CEO e Direttore Creativo Jeremy Morris e Min Lee, senior manager di gioielleria a FARFETCH, ci parlano dell’esclusivo approccio del brand al mondo dei gioielli. Dal focus sull’artigianato, all’attenzione alla provenienza e alla singolarità di ogni pietra, ecco tutto quello che occorre sapere su questa celebre maison di alta gioielleria.

 

La storia di David Morris

 

Dotato di un talento innato per la creazione di gioielli, David Morris inizia la sua carriera a 16 anni quando viene assunto come giovane artigiano per creare e riparare gioielli nel prestigioso quartiere Hatton Garden di Londra. Apre un suo negozio nel 1962 e presto la boutique a suo nome conquista la scena grazie alla qualità delle pietre, eccezionalmente rare, e a un approccio impeccabile al design. “La nostra è una delle poche gioiellerie a conduzione familiare rimaste a Bond Street a Londra,” sottolinea Jeremy Morris, figlio di David Morris e ora CEO e Direttore Creativo della maison. “Realizziamo ancora ogni gioiello a mano, rendendo omaggio a metodi tradizionali tramandati per generazioni da oltre 30 anni”.


Con Jeremy al timone, l’approccio moderno e giocoso della maison si serve delle moderne tecnologie per ampliare i confini del design tradizionale. “Siamo diventati famosi per essere riusciti a reperire i diamanti più rari al mondo,” nota Morris. Alla base della progettazione dei nostri pezzi di alta gioielleria c’è uno studio straordinario. Facciamo sempre più ricorso alla stampa 3D e, prima di passare i progetti al team di artigiani, elaboriamo i gioielli in digitale nei minimi dettagli, il che ci permette di visualizzare il gioiello finito. Si tratta di un approccio innovativo al design e alla progettazione; significa che siamo in grado di realizzare gioielli sempre più d’impatto e creativi.

 

Un artigianato impareggiabile

 

“Il processo di selezione delle pietre preziose che porta ad abbinare le gemme ad anelli, orecchini e collane è lungo e può richiedere mesi,” spiega Min Lee a proposito dell’evoluzione creativa di ogni gioiello David Morris. “Queste pietre sono di una qualità altissima e straordinariamente uniche”. Jeremy Morris continua: “Di solito impieghiamo circa tre o quattro mesi per creare un gioiello, ma la progettazione può durare anche anni. Non amo avere fretta e fare qualcosa solo perché ho le pietre giuste. Preferisco aspettare finché non arriva l’ispirazione e creare, di conseguenza, qualcosa di magnifico”.


La qualità dei materiali utilizzati non è l’unica cosa a cui la maison applica la sua eccezionale abilità artistica; ogni design, infatti, è accuratamente progettato per valorizzare ed esaltare il corpo nei suoi movimenti. “Gli artigiani di David Morris prendono in considerazione numerosissimi elementi nell’elaborazione di ogni singolo pezzo di alta gioielleria,” aggiunge Min Lee. Forme morbide, curve articolate e linee pensate per accompagnare naturalmente il corpo danno vita a bracciali che diventano anelli o a preziosi girocolli strutturati, che sembrano costringere ma solo all’apparenza. Ed è proprio questo approccio unico a rendere indossabili anche le creazioni più rare, particolari e innovative.

 

Colori e tagli che risollevano l’umore

 

Realizzata meticolosamente nell’atelier londinese della maison, l’ultima collezione David Morris presenta design creativi e colorati e punta su smeraldi, rubini e oro bianco 18k, che si sposano in forme moderne come scultorei ear cuff o preziosi choker strutturati. “Adoro comprare pietre preziose antiche perché hanno un’incredibile ricchezza di colore, che non si trova facilmente nelle pietre più contemporanee,” spiega Jeremy Morris. Basta accostare un “vecchio” rubino a un altro appena estratto, oppure un “vecchio” smeraldo colombiano a uno più recente e subito nei primi si noteranno colori più puliti, chiari, vibranti. Ecco perché quando posso cerco di procurarmi pietre antiche. Ai diamanti mi piace accostare pietre con tagli meno recenti, realizzati ad esempio negli anni ‘50 e ‘60, che hanno sfaccettature diverse. Oggi, i tagli sono più imponenti perché le persone adorano la lucentezza. Io, invece, sono più interessato all’aspetto generale della gemma, amo le pietre dal fascino unico”.

 

Alta gioielleria per ogni occasione

 

“Grazie alle tecniche moderne di oreficeria e alla scelta di puntare su design adattabili a tutti i momenti della vita delle persone, negli ultimi anni abbiamo assistito a una chiara evoluzione della gioielleria. L’alta gioielleria non è più riservata agli eventi speciali, come matrimoni e occasioni formali,” spiega Min Lee. “I pezzi unici di David Morris ridisegnano i confini del design tradizionale, inserendo le creazioni più speciali di alta gioielleria in nuovi ambienti e contesti”.

 

Non perderti nulla

Iscriviti per ricevere via email informazioni su promozioni, novità selezionate per te, aggiornamenti sugli stock e tanto altro

Ricevi aggiornamenti via

Iscrivendoti, accetti di ricevere comunicazioni marketing via email e/o SMS e confermi di aver letto la nostra Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento tramite il link a fondo pagina nelle nostre email o rispondendo STOP a uno dei nostri SMS.

8690422 7565603 5899524 6264704 7955325 seotmstmp deskdev