brandsvenerdì 18 giugno 2021

Comme des Garçons: storia, seconde linee e collaborazioni sneakers

Condividi

Articolo di Joseph Furness, tradotto da Fulvio Aniello

Tutto il mondo legato all’iconico brand Comme des Garçons della designer Rei Kawakubo è spesso soprannominato “Universo CdG”. In realtà però, forse influenzati dai nostri film con i supereroi, il termine più appropriato è “multiverso”. Ecco un nome che potrebbe descrivere alla perfezione questa maison dalle molteplici seconde linee.

 

Ogni linea legata al mondo di Comme des Garçons offre la propria visione e realtà legata al brand giapponese, interpretando lo stile di Rei Kawakubo in modo nuovo e sperimentale. Che sia con una filosofia borghese come per Comme des Garçons Homme Deux, al mondo eccentrico e giocoso che ruota attorno a CDG.

 

Abbiamo pensato di creare una vera tabella di marcia per potervi guidare alla scoperta della storia del brand, delle sue numerose etichette ma anche delle sue tante collaborazioni, oggi ricercatissime.

La storia di Comme des Garçons

 

Cosa significa Comme des Garçons?

Come saprete già, o quanto meno, come avrete intuito, Comme des Garçons è un termine francese. Tradotto letteralmente significa “come i ragazzi”, nome ispirato al celebre brano di Françoise Hardy del 1962 “Tous les garçons et les filles” (ossia “tutti i ragazzi e le ragazze”).

 

Chi ha fondato Comme des Garçons?

Rei Kawakubo è una tra le donne più potenti della storia della moda, innovatrice, fondatrice e designer del brand Comme des Garçons. Nata a Tokyo nel 1942, Rei Kawakubo ha studiato arte e letteratura all’Università Keio prima di iniziare la sua carriera nella pubblicità (presso un’azienda tessile) e poi come stilista freelance.

 

Quando è nato il brand Comme des Garçons?

Rei Kawakubo ha iniziato a disegnare abiti con il brand Comme des Garçons nel 1969, prima di fondare ufficialmente la sua azienda nel 1971. Ancora oggi, la designer supervisiona tutto quello che il brand produce.

 

Quando il brand ha acquistato così tanta popolarità?

Sin dall’inizio, Comme des Garçons è stato molto amato tra i membri del beau monde, ma è stato alla fine degli anni ’70 che il brand è diventato un nome familiare. Da allora, CdG è rimasto all’avanguardia nel mondo della moda, diventando punto di riferimento per molte persone dai background anche molto diversi. Proprio da qui nasce la moltitudine delle seconde linee e altre etichette del mondo CDG.

 

Quando Comme des Garçons ha sfilato per la prima volta?

La primissima sfilata del brand si è svolta durante la settimana della moda di Parigi nel 1981. Sorprendentemente, non fu nemmeno tanto ben accolta. Infatti, i critici arrivarono addirittura ad insultare la prima collezione della designer giapponese, specialmente per l’uso eccessivo del nero.

 

Le linee del brand Comme des Garçons

C’è una linea per tutti nell’incredibile “multiverso” di Comme des Garçons. Scoprile tutte di seguito.

Comme des Garçons

Lancio: 1969 (ufficialmente 1971)

 

Comme des Garçons ha – ed ha sempre avuto – uno stile dirompente e provocatorio con al centro una sensibilità e un occhio all’avanguardia. Rei Kawakubo ha saputo trasmettere attraverso il brand le sue idee anticonformiste sin dagli anni ’70, sfidando le prospettive del settore e usando silhouette esagerate, stampe contrastanti e un’estetica concettuale e architettonica come strumento di comunicazione. Non c’è dubbio, il mondo senza di lei sarebbe più noioso e molto meno innovativo.

 

 

Comme des Garçons Homme

Lancio: 1978

 

Per la grande gioia dei dandy sofisticati degli anni ’70, Rei Kawakubo annunciò attorno al ’78 che la sua primissima linea CdG si sarebbe concentrata solo sull’abbigliamento maschile prendendo il nome di Comme des Garçons Homme. Il risultato? Una collezione di pezzi facili da indossare che potesse offrire agli uomini dallo stile più elegante un’introduzione all’estetica di Rei Kawakubo. Oggi, insieme alla designer, c’è il suo pupillo e designer prediletto, Junya Watanabe, a collaborare con lei alla seconda linea per produrre collezioni che non sono altro che varianti più “ortodosse” del mondo di Comme des Garçons.

 

 

Comme des Garçons Homme Plus

Lancio: 1984

Nel multiverso di CdG, Comme des Garçons Homme Plus è la collezione per il genere opposto in parallelo allo stravagante brand OG di Kawakubo. Una traduzione diretta della visione della designer, dall’abbigliamento femminile a quello maschile. Homme Plus punta decisamente ad offrire una moda decostruita e stravagante per gli uomini più esigenti.

 

 

 

Comme des Garçons Homme Deux

Lancio: 1987

 

Comme des Garçons Homme Deux è la linea in versione preppy: un brand che punta principalmente su blazer in stile college, cravatte da scolaretto e pantaloni strutturati realizzati con tecniche tradizionali giapponesi. Il suo fascino senza tempo è merito della mente poliedrica di Kawakubo, che regna sovrana specialmente nelle fantasie. Per Comme des Garçons Homme Deux, si traduce creando modelli nitidi e snelli.

Comme des Garçons SHIRT

Lancio: 1988

 

L’obiettivo principale di Comme des Garçons SHIRT è quello di dinamizzare i capi essenziali del guardaroba maschile, tra cui la camicia da lavoro. Si tratta di uno dei brand più popolari in assoluto nel multiverso di Comme des Garçons.

 

 

Comme des Garçons, Comme des Garçons 

Lancio: 1993

Comme des Garçons, Comme des Garçons (nome ovviamente spesso abbreviato in CdG) è l’universo personale di Rei Kawakubo, la sua isola felice. La linea degli anni ’90 riflette perfettamente lo stile che rende particolare la designer – ossia i classici design monocromatici reinventati usando tagli asimmetrici e dettagli intricati – tanto che si dice che sia proprio il brand che lei stessa indossa più spesso.

 

 

Junya Watanabe Comme des Garçons 

Lancio: 1992

Cosa si ottiene combinando sartoria tagliente, design decostruito, patchwork e pelle in stile bondage? No, certo, non è la nuova stagione di American Horror Story. Parliamo invece di Junya Watanabe ovviamente. Una volta umile modellista per Comme des Garçons, Junya Watanabe ha lavorato molto duramente per poter seguire i passi del suo mentore. Alla fine, però, Watanabe è stato nominato a capo della linea di maglieria Tricot di Comme des Garçons (oggi fuori produzione) prima di firmare la sua collezione. Oggi, il lungimirante brand di abbigliamento femminile di Junya Watanabe non è soltanto una delle etichette più popolari all’interno del famoso “multiverso” di Comme des Garçons, ma è anche uno dei brand di alta moda più popolari al mondo.

Junya Watanabe Comme des Garçons Man 

Lancio: 2001

Junya Watanabe ha poi ampliato la sua offerta anche all’abbigliamento maschile nei primi anni 2000, dopo che la sua etichetta di abbigliamento femminile ha riscosso un vero successo critico e commerciale. Junya Watanabe Comme des Garçons Man, come la sua controparte femminile, si basa fortemente su tecniche patchwork, tartan e la reinterpretazione di silhouette quotidiane.

 

 

Play Comme des Garçons

Lancio: 2002

 

Noto per l’iconico motivo a cuore, Play CdG è l’onnipresente brand di Rei Kawakubo, famoso quanto la sua prima linea originale. In questa parte del mondo Comme des Garçons, è lo streetwear il linguaggio principale. Gli essenziali – t-shirt a maniche corte e lunghe, felpe con zip e cappuccio, cardigan – sono decorati con l’inconfondibile logo creato da Filip Pagowski.

 

 

Comme des Garçons BLACK

Lancio: 2008

Solo Rei Kawakubo potrebbe essere così coraggiosa da lanciare una nuova linea in un periodo di piena crisi economica. D’altronde, è proprio quello che ha già fatto nel 2008. Con una strategia simile a quella usata per il mondo delle sneakers, Comme des Garçons BLACK crea look per il tempo libero prevalentemente nei colori bianco e nero (da cui il nome, appunto).

 

 

Comme des Garçons Girl

Lancio: 2015

Comme des Garçons Girl è, come suggerisce il nome, la versione iper-femminile. Un’ode a una donna che può sì romanzare la sua realtà, ma è ancora abbastanza eccentrica da relazionarsi con l’approccio di Kawakubo allo stile.

 

 

CDG

Lancio: 2018

Audace, elegante e giovanile, CDG presenta uno stile centrato sul logo, e sin da subito ha lavorato sul marketing per poter offrire un buon seguito al brand. E se ora ti chiedi se questa realtà dedicata ai più giovani di Comme des Garçons possa mai avere lo stesso successo dei suoi fratelli maggiori, ti rispondiamo che dal 2018 non si è mai assistito ad una fashion week senza vedere almeno un’amante della vita mondana indossare un pezzo di questa linea.

 

 

Comme des Garçons e le collaborazioni nel mondo delle sneakers

 

Comme des Garçons PLAY x Converse

È un dato di fatto: non esiste Converse più cool di quella della collaborazione Comme des Garçons PLAY x Converse. Le tanto amate Chuck Taylor sono la versione premium della classica silhouette e ci ricorda di divertirci sempre con la moda, specialmente con le scarpe!

 

 

Comme des Garçons SHIRT x Supreme x Vans

Come già detto, Comme des Garçons SHIRT si concentra sui capi fondamentali del guardaroba maschile, ed è proprio per questo che questa collaborazione con Vans è semplicemente perfetta. Con la collaborazione con Supreme, CdG ha di nuovo rinfrescato la gamma di scarpe del brand con la quintessenza delle stampe su camicia e il “BOGO” di Supreme dai primi anni 2010.

 

 

Comme des Garçons x Nike

Quando due grandi potenze si uniscono, il risultato non può che essere o di grande tendenza, o al contrario da dimenticare. Fortunatamente, nel caso di Comme des Garçons e Nike è stato il primo. Dalle sneakers Nike Shox decorate con applicazioni gioiello fino alle Nike Air 180 color rosa acceso, ogni silhouette di sneakers è sempre più ricercata, e non si può che chiedersi: come sarà la prossima?

 

 

Non perderti nulla

Iscriviti per ricevere via email informazioni su promozioni, novità selezionate per te, aggiornamenti sugli stock e tanto altro

Ricevi aggiornamenti via

Iscrivendoti, accetti di ricevere comunicazioni marketing via email e/o SMS e confermi di aver letto la nostra Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento tramite il link a fondo pagina nelle nostre email o rispondendo STOP a uno dei nostri SMS.

8690424 7565623 5899525 6264704 7955325 seotmstmp deskdev