how tovenerdì 20 agosto 2021

Birkenstock: guida alle taglie e allo styling dei famosi sandali tedeschi

Condividi

ARTICOLO DI STEPHEN YU

TRADOTTO DA FULVIO ANIELLO

Dai costumi da bagno agli abiti, passando per gli iconici sandali Birkenstock che troverai in questo articolo, crea il tuo look per l'estate con FARFETCH.

Prova a indossare per la prima volta i sandali Birkenstock e ti chiederai come mai ci hai messo così tanto ad acquistarne un paio! Eco-friendly, ultra-comode (grazie al plantare in sughero e lattice) ma anche stilose, siamo pronti a scommettere che i tuoi piedi si innamoreranno all’istante delle Birkenstock, anche perché potrai indossarle praticamente con tutto, o quasi, e sapranno adattarsi alla perfezione ai tuoi outfit, dagli abiti fluidi ai pantaloni sartoriali.

 

Ma come entrare nel confortevole mondo delle Birkenstock? Per rispondere a questa e altre domande e avere suggerimenti sulla cura e la vestibilità di queste scarpe, abbiamo chiesto aiuto ad alcune delle più grandi fan del brand. Ascolta i consigli di nove donne stilosissime e molto probabilmente vorrai subito mettere un paio di Birkenstock nel tuo carrello.

 

Yolande Macon (@thelanguageofyolande)

Content Creator di base a New York City, USA

 

Ho comprato le mie prime Birkenstock appena finito il college. Ho scelto un paio color argento perché sapevo che quella tonalità sarebbe stata perfetta sia con i look casual che con quelli eleganti del mio guardaroba. Oggi invece indosso le mie nuove Birkenstock preferite – i sandali infradito Honolulu EVA in nero.

 

Styling: ecco un look che definirei “da vacanza”. In realtà è un outfit molto semplice, con stampe audaci valorizzate dall’aggiunta determinante delle Birkenstock. Completo poi il tutto con il mio accessorio preferito, la cavigliera a farfalla, perfetta con queste scarpe. 

 

Taglie e vestibilità: adoro le Honolulu di Birkenstock, perché trovo che siano una perfetta via di mezzo tra il modello classico del brand e le infradito. Solitamente indosso il numero 40, come in questo caso, e le scarpe calzano perfettamente.

 

Pulizia e cura: la cosa che preferisco di queste Birkenstock è che non hanno bisogno di grande manutenzione. Grazie al loro materiale, possono essere facilmente pulite con un panno bagnato.

 

Nadine Caldera (@nadinecaldera)

Content Creator e Stylist Freelance di base a Barcellona, Spagna

 

Le prime Birkenstock che ho comprato sono state dei sandali Arizona in colore nero. Ho scelto questo paio perché ne apprezzo il design gradevole, classico e senza tempo.

 

Styling: oggi indosso le mie Birkenstock con un jeans a vita alta e un cardigan a coste beige. Secondo me è l’outfit perfetto per il giorno, specialmente se arricchito con accessori d’effetto. Ho scelto di completare il look con la mia Market Bag di Marni e gli occhiali da sole Rayban Wayfarer.

 

Taglie e vestibilità: le Birkenstock calzano alla perfezione e il plantare delle scarpe ti cambia la vita. Ogni modello garantisce comfort e comodità: invito chiunque non ne abbia mai indossato un paio a provarle senza più attendere.

 

Cura e pulizia: la cura delle Birkenstock è molto facile. Per farle durare a lungo consiglio di pulirle di tanto in tanto con un panno umido.

 

Mi-Anne Chan (@mianne.chan)

Direttrice dello sviluppo creativo per Teen Vogue, them. and LOVE Magazine di base a New York, USA

 

Sia al liceo che al college, indossavo le Birkenstock di mia sorella. Avevamo l’abitudine di frugare sempre l’una nell’armadio dell’altra e quindi per me era naturale mettere anche le sue Birkenstock. Dopo qualche settimana, sono diventate più morbide, flessibili, perfettamente modellate e adatte ai miei piedi. Secondo me sono slip-on perfette, perché funzionano con qualsiasi outfit, dai più casual per le giornate frenetiche ai più eleganti per una cena fuori.

 

Styling: adoro abbinare le mie Birkenstock ad abiti lunghi e gonne. Queste scarpe dall’aspetto piuttosto rustico si sposano divinamente anche con i capi più delicati del mio armadio. Indossando un paio di Birkenstock, l’outfit appare subito più rilassato, ma nel miglior modo possibile. 

 

Oggi ho scelto di abbinare le mie Birkenstock a un abito boujee elegante, che ho reso meno formale grazie alle scarpe. Altre volte le indosso insieme a un abito con camicia con colletto, perché rendono il mix molto più attuale.

 

Taglie e vestibilità: le mie sono un numero 40 e sono perfette per me che solitamente indosso il numero 9 americano. Direi quindi che le Birkenstock vestono benissimo e rimangono per lo più fedeli al numero abituale. Occorre tener presente, comunque, che le Birkenstock devono sempre risultare comode: quando le si calza, le dita dei piedi non devono toccare la punta né essere costrette dal plantare. Fortunatamente, in questo modello la fibbia è regolabile, il che permette di adattare la scarpa al piede. 

 

Pulizia e cura: secondo me, le Birkenstock diventano più belle dopo essere state indossate e vissute e proprio per questo motivo, penso che siano scarpe che richiedono davvero poca manutenzione. Ogni tanto passo un panno bagnato sulle mie scarpe bianche per tenerle pulite, ma in generale le lascio così come sono.

Michelle Li (@himichelleli)

Fashion e Beauty Editor per Teen Vogue di base a New York, USA

 

Le mie prime Birkenstock sono state i sandali Arizona Birko-Flor. Quando mi sono trasferita a NYC, le infradito mi sembravano un po’ troppo precarie e poco pratiche per la città, così mi sono messa a cercare un’alternativa più resistente. Adoro che lo stile androgino delle Birkenstock e il loro design siano diventati ormai un classico.

 

Styling: oggi indosso le mie Birkenstock con un abito asimmetrico di JW Anderson. Amo il colore, il tessuto e i drappeggi di questo modello; è un abito femminile ma allo stesso tempo leggero e facile da indossare e si sposa benissimo alle Birkenstock. Le scarpe hanno sicuramente uno stile robusto che spicca in modo particolare quando le si abbina a un abito midi. Io, infatti, non voglio nascondere le mie Birkenstock. Voglio invece che giochino un ruolo importante nel mio outfit, al pari dell’abito. Mi piace anche molto indossarle con un abito midi e calze colorate. 

 

Taglie e vestibilità: le Birkenstock seguono la misura indicata, sono comode e a mio avviso non richiedono un “tempo di adattamento”. Io consiglio di seguire le taglie europee e poi di regolare bene le fibbie alla giusta dimensione per il piede. La larghezza delle fasce è infatti determinante per la calzata perfetta e per evitare sfregamenti. 

 

Pulizia e cura: sono davvero delle scarpe a “bassa manutenzione”. Io le indosso sempre in giro per NYC ogni estate. Questo paio in particolare risale ai tempi del college. Mi piace il fatto che le Birkenstock si puliscano molto facilmente. Di solito, a fine stagione ci passo sopra un vecchio spazzolino da denti e un po’ di sapone ed è fatta.

 

Julia Rebaudo (@stylonylon)

Blogger di moda, skincare, viaggi e foto di base a Londra, Regno Unito

 

Le mie prime Birkenstock sono state delle Arizona in morbido camoscio naturale. Le ho comprate da The Natural Shoe Store a King’s Road a Londra, mentre lavoravo per The Guardian, subito dopo la laurea.

 

Styling: quando sono a casa indosso le mie Birkenstock con dei bellissimi calzini di Genevieve Sweeney, magari insieme a un paio di jeans Levi’s e a un cardigan Rouje. Naturalmente la stagione delle Birkenstock è l’estate. Sono il paio di sandali ideale e, spesso, l’unico che porto con me in viaggio. Posso infatti indossarli per una passeggiata, in spiaggia oppure in città. Il resto dell’anno in casa mi piace indossare gli zoccoli Boston con imbottitura interna oppure le Arizona con dei morbidi calzini, come ho fatto praticamente per tutto il lockdown. Il mio ultimo paio? I sandali Big Buckle Arizona in tonalità oro rosa, ma ora ho già adocchiato gli zoccoli Big Buckle Basel neri: le scarpe perfette per la casa. 

Le Birkenstock si abbinano a tutto, dai jeans casual ai pantaloncini fino agli abiti estivi e alle tute intere più carine. In pratica, mi sono totalmente convertita!

 

Taglie e vestibilità: prima della gravidanza, i miei piedi erano un po’ più piccoli, quindi prendevo un 37 con calzata “normale” per le Birkenstock. Oggi invece opto per un 38. Per chi ha la pianta larga, la calzata “normale” è la soluzione migliore, perché i piedi hanno più spazio. Personalmente trovo che la calzata “stretta” non sia poi così comoda e non mi convince per il design. Vale la pena valutare questo aspetto al momento dell’acquisto, tenendo comunque presente che nel complesso le Birkenstock hanno una vestibilità comoda. 

 

Pulizia e cura: le amo per la loro solidità e per la poca manutenzione di cui necessitano. Le mie Birkenstock sono state usate tantissimo nel corso degli anni, al mare e in montagna. E tutto sommato, resistono estremamente bene.  

Kate Tik (@katetik)

Blogger di moda, design di interni e viaggi, di base a Londra, Regno Unito

 

Ho preso le mie prime Birkenstock circa 10 anni fa. Erano in pelle bianca con dettagli argento e le ho sfruttate davvero tantissimo.

 

Styling: oggi indosso un completo a fiori stile pigiama di Misa Los Angeles. Mi piace l’abbinamento a contrasto tra la morbidezza del pigiama e l’estetica rigorosa delle Birkenstock in pelle nera. Adoro indossare le mie Birkenstock con jeans boyfriend o pantaloncini in denim insieme a una T-shirt o a una camicia bianca, ma mi piace anche accostarle ad abiti femminili per un look da giorno carino e comodo.

 

Taglie e vestibilità: trovo che le Birkenstock vestano in modo giusto e che siano molto comode perché progettate per adattarsi perfettamente alla forma del piede. Per il primo paio direi di scegliere un modello in pelle in un colore classico come il nero, il bianco o il beige. Dopodiché, si possono aggiungere nuove forme e colori più divertenti alla collezione.

 

Pulizia e cura: le Birkenstock sono scarpe molto resistenti e nel complesso hanno bisogno di poca manutenzione. Le versioni in pelle scamosciata ovviamente richiedono qualche accortezza in più, ma i modelli in pelle durano anni.

 

Tonya Smith (@themoptop)

Style blogger di base a Portland, USA

 

Quando ero più giovane, avevo delle Birkenstock di mia madre e le adoravo; sono così comode e perfette da calzare. Sono sempre stata attratta dal loro look rilassato.

 

Styling: mi piace abbinare le Birkenstock  in vari modi. Le indosso con capi femminili per renderle più eleganti o insieme a un abito per conferire al mix uno stile meno formale, ma stanno benissimo anche con i pezzi basic. Infatti io amo abbinarle a un paio di pantaloni e a un top semplice per un look rilassato, casual e senza tempo. Onestamente, è difficile sbagliare con le Birkenstock.

 

Taglie e vestibilità: a mio avviso calzano abbastanza comode, cosa che io preferisco perché così posso indossarle anche con dei calzini pesanti quando fa più freddo. Se invece le si vuole  indossare a piedi nudi consiglierei di scegliere il numero abituale.

 

Pulizia e cura: sono molto facili da pulire, specialmente il paio che indosso ora. Io le risciacquo velocemente per mantenerle belle e nuove più a lungo.

 

Joanne Hegarty (@thestylistandthewardrobe)

Giornalista di moda, stylist e blogger di base a Londra, Regno Unito

 

Ho comprato le mie prime Birkenstock in pelle bianca sei anni fa per accessoriare il mio guardaroba estivo. Erano diventate un vero most-wanted e soprattutto funzionavano alla grande con tutti i miei abiti preferiti.

 

Styling: insieme alle mie Birkenstock oggi indosso una sottoveste di seta nera e un blazer oversize color panna.

Mi piace creare contrasti abbinandole a capi eleganti come un abito, oppure a un paio di pantaloni crop dallo stile minimal con camicia o giacca blazer.

 

Taglie e vestibilità: le Birkenstock vestono bene e sono molto confortevoli. Chi non ne ha mai indossato un paio potrebbe aver bisogno di un po’ di rodaggio, così da abituarsi alla loro forma particolare, ma dopo un paio di giorni risulteranno comodissime. 

 

Cura e pulizia: le scarpe che ho indosso ora hanno l’esterno in pelle scamosciata marrone con fibbie dorate. Io uso una piccola spazzola per rimuovere eventuali macchie, ma nel complesso sono molto semplici da pulire. Richiedono pochissima manutenzione.

 

Rachel Clifton (@bubblyaquarius)

Blogger di stile, viaggi e beauty per Bubbly Aquarius di base a Londra, Regno Unito

 

Le mie prime Birkenstock sono state il modello Rio in nero e risalgono a circa 10 anni fa. Adoro quanto siano ancora classiche e senza tempo. Credo che ad attrarmi allora fu vederle indossate da Alexa Chung: amo il suo stile e mi sono innamorata anche di quelle scarpe. Non potevo non averle! Da quel momento in poi ho iniziato a collezionare le scarpe del brand. Sono una loro grande fan perché si tratta di calzature di ottima qualità e non possono mancare nel mio guardaroba.

 

Styling: a dire il vero mi capita molto di rado di imbattermi in outfit non abbinabili alle mie Birkenstock. Sono davvero un grande classico. Qui oggi indosso un jeans Khaite, una camicia di lino nera e una borsa a spalla Bottega Veneta Cassette color caramello. Si tratta sicuramente di un look casual da giorno, ma abbinerei perfettamente le mie Birkenstock anche a un maxi-abito per renderlo più informale. Naturalmente indosso le Birkenstock anche in vacanza, con shorts in denim e camicia di lino oversize, mentre per le giornate più calde a Londra mi piace abbinarle a qualche abito estivo leggero e fluttuante per un look comodo ma allo stesso tempo fresco e stiloso. 

 

Taglie e vestibilità: direi che le Birkenstock sono fedeli alla misura indicata. Si adattano perfettamente ai numeri standard, perciò consiglio di optare per il numero abituale. Potrebbero aver bisogno di un po’ di rodaggio all’inizio, ma una volta modellate al piede diventeranno comodissime. A chi sta per acquistare il primo paio suggerisco di puntare su un modello classico come le Arizona, perché sono confortevoli, si abbinano a tutto e si indossano per tutta l’estate (e anche oltre grazie ad un paio di calzini).

 

Pulizia e cura: dipende dal modello, ma in generale le Birkenstock non richiedono una particolare cura. Le Arizona che indosso ora sono in pelle e hanno la suola interna anch’essa in pelle; di tanto in tanto applico del prodotto lucidante sulla pelle per preservarla. Ai modelli con la suola interna in sughero, invece, basterà dare una strofinata con acqua e sapone, e poi lasciarli asciugare 24 ore prima di indossarli di nuovo.

E ora, dopo aver scelto i tuoi sandali Birkenstock preferiti, torna la prossima settimana per scoprire come completare il tuo look con le borse Jacquemus su FARFETCH.

 

Non perderti nulla

Iscriviti per ricevere via email informazioni su promozioni, novità selezionate per te, aggiornamenti sugli stock e tanto altro

Ricevi aggiornamenti via

Iscrivendoti, accetti di ricevere comunicazioni marketing via email e/o SMS e confermi di aver letto la nostra Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento tramite il link a fondo pagina nelle nostre email o rispondendo STOP a uno dei nostri SMS.

8690419 7565604 5899524 6264704 7955325 seotmstmp deskdev