how togiovedì 9 febbraio 2023

Guida definitiva all’alta orologeria: i brand e i modelli da conoscere

Condividi

ARTICOLO DI @DIMEPIECE.CO

TRADOTTO DA FULVIO ANIELLO

Gli orologi pregiati sono sempre stati tra gli oggetti di lusso più ambiti, ma il picco di crescita post-pandemia – accentuato da una certa frenesia “hype” – li ha trasformati da semplice desiderio ad un vero bisogno. Un elemento particolarmente entusiasmante riguardo alla popolarità crescente degli orologi è sicuramente la quantità di donne che entrano in questo settore. Grazie anche ai social media, l’ossessione per il consumo e il collezionismo di orologi, in passato riservato soprattutto agli uomini, si è oggi davvero insinuata nella psiche femminile. Fortunatamente per “les femmes” c’è davvero un’ampia scelta di modelli bellissimi tra cui scegliere; e poiché fino a poco fa erano soprattutto gli orologi da uomo ad attirare l’attenzione, i modelli di orologi da donna sono volati con grazia sotto il radar, senza farsi condizionare dalla macchina pubblicitaria.

 

Ma con così tanta scelta, come si fa a scegliere? Non preoccuparti, Abbiamo creato una guida agli orologi da donna più importanti, scegliendoli tra cinque delle più importanti maison del settore. Questa selezione riguarda la crème de la crème, con modelli adatti a qualsiasi collezionista, che tu stia cercando un primo orologio di lusso o che abbia già iniziato a “giocare” prima degli altri.

Orologio Nautilus di Patek Philippe

 

Un giorno Patek Philippe lanciò il famoso slogan “Non si possiede mai veramente un Patek Philippe, ci si limita a custodirlo per la prossima generazione”. Questi orologi, infatti, non sono fatti per essere comprati e rivenduti (anche se su mercati secondari possono raggiungere cifre enormi, dimostrando di essere degli investimenti sicuri); sono orologi progettati per essere curati e poi tramandati di generazione in generazione. Se stai scegliendo un orologio che vuole essere intrinsecamente un cimelio, perché non scegliere il modello più ricercato del mercato? Lui, il Nautilus.

 

Con un debutto negli anni ’70, il Nautilus è stato progettato da Gérald Genta, il famoso orologiaio responsabile anche del Royal Oak di Audemars Piguet. Nonostante le recensioni contrastanti che seguirono il suo lancio, il Nautilus si è evoluto nel tempo fino a diventare un orologio “hype” certificato. In parte grazie alla collaborazione del 5711 Nautilus con Tiffany & Co. che nel 2021 è stato battuto all’asta per oltre 6,5 milioni di dollari. A differenza di questi ultimi, tuttavia, i modelli da donna rimangono dei tesori sottovalutati. Le dimensioni più ridotte di questo modello da 26 mm bilanciano l’aspetto, mentre l’oro giallo si abbina magnificamente al quadrante nero, dando un tocco di classe alla tonalità morbida del metallo. Alcuni orologi hanno semplicemente tutto.

Orologio Happy Hearts di Chopard

 

Se non hai molta familiarità con il mondo dell’Orologeria (con la O Maiuscola) potresti pensare che Chopard sia prima di tutto un brand di gioielli, e non avresti neanche tutti i torti. La maison è infatti rinomata per la sua “haute joaillerie” e per la sua “haute horlogerie”. Dalla sua fondazione nel 1860, Chopard rimane tutt’oggi un’azienda a conduzione familiare che si concede il lusso dell’indipendenza per alimentare le sue creazioni di grande spirito. L’orologio Happy Hearts – ma anche l’intera offerta Happy Sport e Happy Diamonds – ne è un esempio. Questi orologi sono stravaganti ed emozionanti pur restando fedeli agli elevati standard di artigianalità della maison. In poche parole, l’orologio Happy Hearts dimostra che i pezzi veramente lussuosi non devono essere per forza seriosi. Chopard dimostra questo principio con tutto il cuore (appunto) con questo modello, definito dai suoi diamanti fluttuanti a forma di cuore che danzano allegramente sul polso. Questo è un invito a vivere, ridere e amare un po’.

Chopard Happy Sport Sun, Moon and Stars 36mm

Chopard

Happy Sport Sun, Moon and Stars 36mm

8.580 €

Orologio Royal Oak di Audemars Piguet

 

Il Royal Oak di Audemars Piguet è uno degli orologi più famosi del mercato, sinonimo dello spirito fieramente pioneristico che ha caratterizzato il suo lancio negli anni ’70. Quest’anno il Royal Oak festeggia il suo 50° anniversario e la maison ha realizzato una manciata di pezzi in edizione limitata per onorare questo traguardo. Avendo abbellito i polsi di tutti, da Jay-Z a Mark Ronson o Serena Williams (tra i personaggi che lavorano con il brand), il Royal Oak è ormai noto come l’orologio scelto dai GOAT.

 

I dettagli più “severi” del Royal Oak sono stati resi più femminili in questa versione da 25 mm, accentuati da dettagli di diamanti sugli indici. Una scelta meravigliosa per coloro che preferiscono entrare in una stanza senza fare un ingresso troppo appariscente, privilegiando invece un fascino più sottile e discreto. Il Royal Oak è ovviamente molto riconoscibile, ma il TTRO (Teeny Tiny Royal Oak) è più da “se lo sai, lo sai”. Non aver paura di addentrarti anche nel territorio Offshore: questa versione audace del Royal Oak evoca l’audacia dell’anno 2000 nel modo in cui solo Audemars Piguet riesce a fare.

Orologio Datejust di Rolex

 

Rolex è una casa produttrice di orologi che non ha certo bisogno di presentazioni: è un nome già familiare già solo per il design. Il nome Rolex è stato originariamente scelto per trascendere la lingua e la cultura; qualcosa che tutti possono pronunciare senza esitazione, al contrario di Audemars Piguet. Nonostante il grande appeal riconosciuto da tutti, Rolex ha saputo mantenere il suo status aspirazionale ed esclusivo, allineandosi con i migliori talenti ed eventi sportivi. Se assisti ad una partita di tennis professionistico o a una gara di Formula 1, lo capisci: ci si lascia praticamente sempre avvolgere dall’iconico e caratteristico colore verde scuro della maison.

 

Il Datejust di Rolex è il modello più venduto dell’iconico brand. Il nome “Date” deriva dalla finestrella con la data che cambia automaticamente, tecnologia all’avanguardia già quando fu lanciata nel 1945. Oggi rimane uno degli orologi più utili che si possano acquistare. Il Datejust brilla per la sua versatilità: si abbina praticamente a tutto e, grazie al suo famoso bracciale Jubilee a maglie multiple, questo segnatempo ha il potere di elevare anche l’athleisure, senza sforzo. Si può scegliere tra modelli in oro, bicolore o semplicemente in acciaio, come questo. Il bello è che qualsiasi scelta farai, non potrai sbagliare.

Orologio Constellation di Omega

 

Sapevi che l’orologio Constellation di Omega è stato progettato da una donna? Carol Didisheim ha creato l’innovativa riedizione del 1982 a soli 26 anni e da allora è diventato uno dei modelli più famosi del brand. Potresti chiederti il perché del precisare il sesso della creatrice, ma è tuttora scioccante quante poche donne ci sono dietro il processo di progettazione di un orologio; per non parlare di quante poche donne siedono al tavolo delle riunioni dei consigli direttivi del settore. Reso popolare da Cindy Crawford e dall’icona degli anni 2000 Anna Kournikova, l’orologio Constellation è una vera testimonianza del potere duraturo del buon design. Il bracciale integrato, gli “artigli” caratteristici che si agganciano a un’originalissima lunetta, così come la possibilità di personalizzarlo sono solo alcune delle ragioni per cui questo orologio è rimasto sempre attuale, sin dalla sua nascita. Personalmente preferisco i piccoli Constellation, come questo modello con cassa da 25 mm. È piccolo, senza risultare eccessivamente delicato: un concentrato di energia in una confezione minuscola.

Non perderti nulla

Iscriviti per ricevere via email informazioni su promozioni, novità selezionate per te, aggiornamenti sugli stock e tanto altro

Ricevi aggiornamenti via

Iscrivendoti, accetti di ricevere comunicazioni marketing via email e/o SMS e confermi di aver letto la nostra Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento tramite il link a fondo pagina nelle nostre email o rispondendo STOP a uno dei nostri SMS.

8690437 7565603 5899524 6264704 7955325 seotmstmp deskdev